
14 Mag Il pancake proteico perfetto
Buongiorno e ben ritrovati! Come state?
Dopo anni di esperimenti, centinaia di tentativi falliti – che ho sempre e comunque mangiato perché guai sprecare il cibo ? – sono riuscita a trovare il perfetto equilibrio tra ingredienti e a realizzare il pancake perfetto in termini di sofficità, macronutrienti e gusto.
Ultimamente preferisco godermi dolci e pancake nel pomeriggio, con la massima calma e tranquillità, e non la mattina quando sono di corsa tra asilo e impegni vari. Le dosi di questo pancake sono perfette per due persone, infatti come vedrete dagli ingredienti è molto nutriente e vi terrà sazi per almeno 3 ore.
Credetemi quando vi dico che è il miglior pancake mai fatto in vita mia, degno di essere definito il signor pancake:
alto, soffice e nutriente, tutto quello di cui ho bisogno in una giornata piena di impegni o talmente vuota da farmi sentire inutile e priva di scopo
Ancora non ho deciso se chiamarlo pancake o panettone da quanto è alto e cicciotto (come dice Edo) e soprattutto da quanto è buono – se mi seguite da tempo sapete che il panettone è uno dei miei dolci preferiti insieme al gelato e allo strudel.
RICETTA
Ingredienti
- 50 g di back protein di Foodspring (impasto proteico resistente alla cottura che sostituisce metà della farina necessaria per la preparazione del dolce)
- 50 g di avena istantanea non aromatizzata
- 1/2 cucchiaino di bicarbonato di sodio e succo di 1/2 limone ? (o 8 ml di aceto di mele)
- 80 g di yogurt bianco magro
- 150 ml di acqua
- 12 g di burro di arachidi + 12 g di olio di cocco
- 3 cucchiai di truvia per dolcificare o altro dolcificante ipocalorico a vostra scelta
- 1 cucchiaino di cannella opz.
Procedimento
- In primo luogo unite gli ingredienti secchi in un’ampia ciotola;
- Aggiungete ora bicarbonato e succo di limone ed attendete che facciano reazione;
- Versate ora lo yogurt, l’acqua ed infine la truvia
- Mescolate ed amalgamate gli ingredienti fino ad ottenere un composto liscio ed omogeneo;
- Prendete un pentolino dal diametro piccolo (la base del mio è di 10 cm di diametro) e mettetelo sul fuoco;
- Una volta caldo versate metà dell’impasto;
- Nel frattempo sciogliete olio di cocco e burro di arachidi per 15 secondi nel microonde;
- Versate il burro di arachidi al cocco al centro dell’impasto nel pentolino;
- Dopo poco versate anche l’altra metà dell’impasto in modo da coprire il burro di arachidi;
- Cuocete il vostro pancake per circa 20 minuti a fuoco basso con coperchio;
- Non è necessario girarlo, una volta cotto toglietelo dal pentolino, fatelo raffreddare e sbizzarritevi con i topping, io vi consiglio di provarlo con della marmellata o con yogurt e frutta fresca.
Roberta
Posted at 13:37h, 29 OttobreTi chiedo se posso sostituire la farina del Foodspring con il prodotti Natural Mojo coccolato/vaniglia?
Sto cercando ricette alternative per usarli e mi piacerebbe inserirli nei pancake!! Grazie mille, scusami ma conoscendo e usando anche tu questi prodotti sei l’unica a cui posso chiedere!! ???
Francesca Brandina
Posted at 13:57h, 29 OttobreCiao Roberta, certo che puoi! ❤️
Deborah
Posted at 14:40h, 16 LuglioL’ho provato Franci, il TOP!! ??? Prima dell allenamento è quello che ci vuole.
Grazie mille!!! ❤?
Francesca Brandina
Posted at 18:23h, 16 LuglioSono contenta che ti sia piaciuta la ricetta! 🙂
angela
Posted at 11:07h, 05 LuglioCiao Francesca come posso sostituire l’avena istantanea? possibilmente mi riusciresti a proporre un prodotto senza glutine , grazie
Francesca Brandina
Posted at 15:43h, 05 LuglioCiao Angela, prova a cercare una versione di avena senza glutine, in molti supermercati ci sono sostitutivi disponibili
Francesca Brandina
Posted at 10:25h, 07 LuglioCiao dovresti cercare i fiocchi di avena senza glutine su internet o chiedere nel supermercato che frequenti
Mayra
Posted at 08:52h, 22 GiugnoCiao Francesca quante Kcal apporta il pancake?
Arianna
Posted at 16:52h, 30 MaggioCiao Francesca…e’ possibile conoscere le marche dei singoli prodotti che utilizzi per realizzare i pancake? Vorrei poterli preparare esattamente come fai tu! Comunque,complimenti per il sito…
Francesca Brandina
Posted at 17:00h, 30 MaggioSi certo, le trovi indicate nell’articolo ☺️ grazie mille ❤️
Sara
Posted at 07:30h, 25 MaggioIo non ho la farina della Foodspring, i 50g possono tramutarli in farina normale? Grazie?
Francesca Brandina
Posted at 12:13h, 30 MaggioSi certo ma meglio che sia sempre avena o kamut/farro.